Powered By Blogger

giovedì 24 gennaio 2019

IL ROMANZO GIALLO

                                                           IL ROMANZO GIALLO
              Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.L'oggetto principale del genere giallo è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Poiché il suo oggetto è molto vasto, spesso il genere giallo si sovrappone con altri generi letterari, come la fantascienza e il romanzo storico.

Risultati immagini per ROMANZO GIALLO
Risultati immagini per ROMANZO GIALLO


 









I ROMANZI GIALLI PIU' FAMOSI:
  • "Assasinio sull'Orient Express" di Agatha Christie
  • "Uno studio in rosso" di Arthur Conan Doyle
  • "Poirot a Styles Court" di Agatha Christie
  • "I delitti della Rue Mourge"di Edgar Allan Poe

Assassinio sull'Orient Express - Alfredo Pitta,Agatha Christie - ebookRisultati immagini per I delitti della Rue MorgueRisultati immagini per Poirot a Styles Court


                                                                                                                          Pistolato Beatrice

ROMANZO PSICOLOGICO


Risultati immagini per ROMANZO PSICOLOGICO

Il romanzo psicologico è un tipo di romanzo nato tra l'Ottocento il Novecento, nel clima di crisi e di tensione caratterizzò gli anni della letteratura: da una parte, una chiusura nella propria interiorità, dall'altra una forte esigenza di realismo. Davanti ai drammi della guerra, eratura come mezzo di autoanalisi e riflessione profonda su di sé. In questo tipo di narrazione la fabula è debole, quasi inesistente e focalizza tutta l'attenzione sui meccanismi mentali dei personaggi.
Il racconto della vicenda non si basa più sul rispetto delle norme tradizionaliste: non c'è più un inizio quiete, seguito dall'inizio di una guerra, il susseguirsi di peripezie e, infine, una conclusione. Nel romanzo psicologico sparisce la coerenza tra le parti, sostituita dal succedersi di continui avvenimenti, apparentemente scollegati tra di loro, tra i quali ci sono continui riferimenti a situazioni avvenute nel passato (Flashback) e continui flussi di coscienza che riportano in superficie ricordi ed emozioni (tipicamente rappresentati con dei monologhi).
Risultati immagini per ROMANZO PSICOLOGICO

IL ROMANZO FANTASY

Risultati immagini per il romanzo fantasy

Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo.Quale genere, viene di volta in volta associato o contrapposto agli altri sottogeneri della letteratura fantastica, ossia fantascienza e horror. Vari scrittori e critici anglosassoni preferiscono usare il termine cumulativo di speculative fiction (narrativa speculativa o fantastica) a causa della sempre più frequente contaminazione tra i generi. 

La letteratura fantasy molto spesso parla di magiacreature mitologiche e avventure. Come tale ha una lunga storia e nasce, ovviamente, dal mito: la mitologia classica, greca e romana (famosi esempi sono l'Iliade e l'Odisse di Omero e l'Eneide di Virgilio). 

bussolaThe_Harry_Potter_books_get_a_makeoverAmerican_Gods-670x975



  • La bussola d’oro (1995), Philip Pullman
  • Harry Potter (1997), J. K. Rowling
  • American Gods (2001), Neil Gaiman

domenica 13 gennaio 2019

COMPLEMENTO DI TERMINE

Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. 
Il complemento di termine può essere introdotto dalla preposizione 
  • Bisogna dare da mangiare al cane
  • Devo restituire la falciatrice a Riccardo
  • La maestra ha detto a Filippo di non parlare
Risultati immagini per il complemento di termine

giovedì 10 gennaio 2019

IL ROMANZO MODERNO

Immagine correlata    ROMANZO MODERNO

Il romanzo moderno: storia e autori principali 


Il romanzo moderno nasce nel 1800 in Italia, ma in altri paesi europei nasce nel 1700 durante la rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale avviene in Inghilterra perché ci sono condizioni che favoriscono lo sviluppo: - carbone
- colonie
- mercati di approvvigionamento e vendita
La nobiltà era di mentalità aperta perché investivano le loro rendite in attività produttive. Questa nobiltà sente il bisogno di una cultura: la letteratura.


cosa si intende per romanzo moderno 

Il termine romanzo deriva dal francese romanz che vuol dire una qualsiasi composizione scritta in lingue volgari o romanze derivate dal latino. Nel medioevo il romanzo raccontava avventure e amori.
Narrazioni romanzesche erano già presenti nel mondo antico orientale e nella letteratura classica, greca e latina.
Evoluzione del romanzo
Romanzo antico: ebbe notevole fioritura in piena età ellenistica. I romanzi antichi erano scarsamente interessati alla caratterizzazione psicologica dei personaggi, mentre curava l’ intreccio.
Romanzo moderno: rappresenta la realtà e approfondisce la psicologia dei personaggi e prende il nome di novelle distinguendosi dalle storie fantastiche. 

                                                                                                          SERIFOVSKA RAZIJE 

IL ROMANZO ANTICO

   
                                            ROMANZO ANTICO

Il termine romanzo è moderno, gli antichi definivano i lunghi racconti in prosa di volta in volta storie, racconti mitici, racconti drammatici...secondo l'argomento.
Si trovano tracce del romanzo antico nelle civiltà assiro-babilonese,egizia,aramaica.
Nel mondo greco tra la fine del 2 secolo e il principio del 1 secolo a.c: a quest'epoca appartiene il "Romanzo di Nino" i cui elementi fondamentali sono dati dalla narrazione di viaggi e di avventure ed dalla storia d'amore.
Risultati immagini per il romanzo di nino


Il pubblico del romanzo greco è un pubblico medio che non si riconosce negli eroi,nelle leggende della letteratura alta, ma ama la commedia, il romanzo e la  novella

                                                                                                                   Pistolato Beatrice







I PRONOMI



PRONOMI = parte del discorso che sostituisce il nome (o altro)

                I PRONOMI = Dimostrativi (es.questo/a   quello/a)
                                         Possessivi     (es. mio/a       tuo/a)
                                         Personali       (es. io,tu,egli)
                                         Relativi         (al quale,dal quale)

                                                                                                                 Pistolato Beatrice

ANALISI LOGICA

                                                    ANALISI LOGICA



                                      verbale = costituito da un verbo che indica un'azione compiuta o che
                                                       ha significato


Predicati =                                               o


                                     nominale = da verbo che non ha significato compiuto ma è completato
                                                        da un nome o da un aggettivo
                                                       es. Il cielo è blu
                                       
                                                                                                                          Pistolato Beatrice

                                               TRASFORMAZIONE DEL PERIODO                                                                 ...