TRASFORMAZIONE DEL PERIODO
1͒ Grado: PERIODO IPOTETICO DELLA REALTA'
es. Se piove, studio
↓ ↓
condizione dell' azione
2͒ Grado: PERIODO IPOTETICO DELLA POSSIBILITA'
es.Se piovesse, prenderei l'ombrello
↓ ↓
congiuntivo imperfetto condizionale presente
3͒ Grado: PERIODO IPOTETICO DELL'IRREALTA'
es. Se fosse piovuto, sarei rimasto a casa
↓
condizionale passato
lunedì 3 giugno 2019
DISCORSO DIRETTO
Il discorso diretto è la trascrizione di una battuta di un dialogo, è introdotto dai verbi di DIRE,DOMANDARE,URLARE E PARLARE, inizia con sempre con le virgolette.
esempio: 1. Ugo dice:"oggi piove"
2. Ugo chiese a Uga:"che cosa farai questa estate?"
DISCORSO INDIRETTO
Il discorso indiretto è la riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui.
esempio: 1.Ugo ha chiesto se oggi pioverà
2.Ugo chiese a Ugo che cosa avrebbe fatto l'estate prossima
Il discorso diretto è la trascrizione di una battuta di un dialogo, è introdotto dai verbi di DIRE,DOMANDARE,URLARE E PARLARE, inizia con sempre con le virgolette.
esempio: 1. Ugo dice:"oggi piove"
2. Ugo chiese a Uga:"che cosa farai questa estate?"
DISCORSO INDIRETTO
Il discorso indiretto è la riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui.
esempio: 1.Ugo ha chiesto se oggi pioverà
2.Ugo chiese a Ugo che cosa avrebbe fatto l'estate prossima
Iscriviti a:
Post (Atom)
TRASFORMAZIONE DEL PERIODO ...
-
I PRONOMI RELATIVI Il pronome relativo: cos’è e come si usa? I p ronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔ principal...
-
I l romanzo realistico sociale, attraverso la storia dei suoi personaggi, analizza problemi di rilevanza sociale e denuncia i conflitti, i...
-
Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azio...