Powered By Blogger

mercoledì 31 ottobre 2018

IL VERISMO

Immagine correlata


La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore aderenza alla realtà sociale del tempo. I veristi rappresentano situazioni regionali fatte di povertà, miseria, sfruttamento. I loro personaggi sono contadini, pescatori, minatori: insomma, umili lavoratori di cui si cerca di rendere l’universo psicologico e linguistico.
Sviluppatasi in Italia negli ultimi trent’anni dell’Ottocento, la corrente letteraria del verismo è il corrispettivo italiano del naturalismo francese. Mentre, però, in Francia il naturalismo si sviluppa in una società industrializzata e in un contesto cittadino, il verismo ha a che fare con una realtà, quella italiana, ancora arretrata dal punto di vista economico, povera e con uno sfondo soprattutto rurale.
                                                                         SERIFOVSKA RAZIJE 

IL NATURALISMO

Risultati immagini per naturalismo

Si intende per naturalismo, più che un movimento, una corrente di opinione, nata in Francia durante la grande rivoluzione industriale, per l'influenza del pensiero scientifico e filosofico e delle nuove ideologie politiche e sociali.
 I “naturalisti” ripudiano la metafisica, non acconsentono al realismo, che si limita a riprodurre un'immagine fedele della natura, affondano in una visione pessimistica e materialistica del mondo e, abbandonando anche le posizioni del naturalismo classico, lucreziano e filosofico di tipo deterministico, si spingono a studiare clinicamente i problemi umani nella loro evoluzione, avvalendosi di rigorose misurazioni su dati forniti dalla realtà. 

Risultati immagini per naturalismo
                                                                                                                                                          SERIFOVSKA RAZIJE 

mercoledì 24 ottobre 2018

STRUTTURA DELL'ELABORATO

                              STRUTTURA DELL'ELABORATO




1) Par. PRESENTAZIONE DELL'ARGOMENTO.



      2 

  3  Sviluppo dell'argomento: CORPO DEL TESTO

      4 
                             

2) TESI = mio parere. 




3) ARGOMENTAZIONI : prove a sostegno della mia opinione.




4) Conclusione.

                                                                                 
                                                                                                                          Beatrice Pistolato







TESTO ARGOMENTATIVO

Immagine correlata         Il testo argomentativo è un testo che contiene un ragionamento che, partendo da alcune premesse di base, attraverso la confutazione di un'antitesi, arriva ad una conclusione vera o verosimile.
In parole più semplici, il testo argomentativo si fonda su una tesi che deve essere dimostrata attraverso un preciso schema:
  • Presentazione dell'argomento principale
  • Tesi da dimostrare
  • Presentazione degli argomenti a sostegno della tesi
  • Antitesi
  • Presentazione degli argomenti a sostegno dell'antitesi
  • Confutazione dell'antitesi
  •                                       Conclusione: riconferma della tesi iniziale

                                                                                                       SERIFOVSKA RAZIJE 

TIPOLOGIE TESTUALI

                                                           TIPOLOGIE TESTUALI

  • (NARRATIVO) : Espone azioni che avvengono nel tempo.



  • (DESCRITTIVO) : Mira a costruire nella mente del lettore l'idea/immagine dell'oggetto.



  • (DIALOGO) : Uso del discorso diretto.



  • (RIFLESSIVO) : Espone pensieri, riflessioni personali e non.



  • (INFORMATIVO) : Informa il lettore.



  • (ESPOSITIVO) : Comunica e illustra contenuti.



  • (ARGOMENTATIVO) : Convince qualcuno



  • (NORMATIVO) : Testo che detta regolamenti


















                                                                                                                        Beatrice Pistolato

TESTO ESPOSITIVO


Risultati immagini per testo espositivo

TESTO ESPOSITIVO: COME SCRIVERLO- Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere a chi legge informazioni utili su qualsiasi argomento; tramite un testo espositivo, infatti, il lettore aumenta le sue conoscenze e impara attraverso delle spiegazioni un determinato argomento trattato.                                                           Nel testo espositivo, dunque, si argomentano:
• Informazioni e notizie su argomenti di attualità o di interesse generale
• I risultati di una ricerca su un argomento letterario, storico o, in generale, culturale;
• I dati relativi a un fenomeno scientifico o anche sociale, politico o economico;
• Il significato di un esperienza personale.
                                                        

              TESTO ESPOSITIVO: CARATTERISTICHE-                                                            Le caratteristiche del testo espositivo sono:
• Presentazione delle informazioni in modo chiaro e coerente
• Le varie informazioni sono disposte secondo un ordine logico
• Il linguaggio usato è lineare e chiaro
• Il lessico è specialistico: ci sono termini specifici della disciplina di cui si sta parlando
• L'esposizione è oggettiva cioè non ci sono impressioni, pareri o giudizi personali
• Le informazioni sono spesso accompagnate da elementi grafici per favorire la comprensione del testo.

                                                                           SERIFOVSKA RAZIJE 

mercoledì 17 ottobre 2018

ROMANZO REALISTICO

Risultati immagini per ROMANZO

Il romanzo realistico sociale, attraverso la storia dei suoi personaggi, analizza problemi di rilevanza sociale e denuncia i conflitti, i mali e le ingiustizie di un’epoca.
Gli elementi principali del romanzo sono considerati la rappresentazione della realtà  e l'inserimento di persone e avvenimenti sempre della realtà quotidiana.

Risultati immagini per stendhal romanzo    L'iniziatore può essere considerato il francese Stendhal: nella sua opera infatti sono presenti un forte impegno conoscitivo della realtà e una serietà di indagine del tutto nuovi rispetto al passato.

Al di là di ogni differenza nei tratti peculiari di ogni scrittore, queste opere sono accomunate innanzitutto da una curiosità verso l'intera realtà contemporanea, senza predilezione per un ambiente piuttosto che un altro. Un altro elemento fondamentale è la convinzione che esista uno stretto rapporto tra il modo di essere, di pensare, di agire dei personaggi, da una parte e l'ambiente sociale e storico in cui vivono e si sono formati. Altra caratteristica comune è senza dubbio il fatto che in queste opere si impone una modalità narrativa fondata sul narratore esterno onnisciente, che racconta una storia in cui non è direttamente coinvolto e segue le vicende di svariati personaggi adottandone il punto di vista, che interviene liberamente a commentare in base al proprio sistema di riferimento culturale e di valori le vicende, le azioni e i comportamenti dei protagonisti. 

                                                                                                        SERIFOVSKA RAZIJE 


martedì 16 ottobre 2018

ANALISI DEL TESTO "IL CUORE RIVELATORE"

                                       ANALISI DEL TESTO : CUORE RIVELATORE


1) Dove avviene la storia?
                         
            SPAZIO: Casa
            ATMOSFERA:Tetra
            EMOZIONI:Angoscia, paura, ansia

2) Quando?
      Durante le notti (8 notti)

3) Narratore → Protagonista (N.interno)
                                                ↓
4) Focalizzazione → interna del narratore/protagonista
       (Punto di vista)

5) Personaggi
   
     PROTAGONISTA: No descrizione fisica
                                     No biografia
                                     Psicologia

                                                                                                               Beatrice Pistolato

GENERI LETTERALI

                                        GENERI LETTERALI : ROMANZO                Pag.358/359
                                                  Il romanzo realista
   
         - CONCETTO PIU' IMPORTANTE         Il Romanzo = specchio della realtà
 
         - DEFINIZIONE DI REALISMO = Rappresentazione oggettiva della realtà

         - TENDENZA PRESENTE IN OGNI EPOCA : Dall'800 in poi


                                                                                                                    Beatrice Pistolato

VERBI ITALIANI

                                                              VERBI ITALIANI

3 CONIUGAZIONI 
2 AUSILIARI     Avere
                                ↓
                            Essere        = senso assoluto= il cielo è blu = come ausiliare = permette il passivo                                                        delle forme attive


DIATESI

ATTIVA = Soggetto compie l'azione       IO mangio la mela
PASSIVA = soggetto subisce l'azione      La mela viene mangiata da me




PRESENTE                                          PASSATO                                   FUTURO
Io  ho                                                    (p.prossimo) ho avuto                  (f.semplice) avrò
                                                              (p.remoto) io ebbi                       (f.anteriore) avrò avuto   
                                                              (imperfetto) avevo
 

                                                                                                            Beatrice Pistolato

lunedì 15 ottobre 2018

L'AVVENTURA DI DUE SPOSI




  L'operaio Arturo Massolari faceva il turno di notte quello che finiva alle sei di mattina, dopo un lungo tragitto rincasava a casa in bicicletta nella bella stagione, mentre nei mesi freddi prendeva il tram. Arrivava a casa alle sette, prima che suonasse la sveglia della moglie Elide. 
 Quando fanno colazione il marito le racconta tutti i contrattempi che ha avuto quando ritornava. Quando ritornava la moglie, Arturo aveva acceso già la stufa e aveva cominciato a cucinare qualcosa, fatto alcune faccende domestiche anche se non ci riusciva bene. I due si salutavano, parlavano, cenavano. Intanto Elide si dava da fare a sbrigare le faccende di casa che non aveva fatto il marito, gli preparava lo spuntino che doveva consumare durante il suo turno di notte. Queste pochissime ore insieme passano in fretta e già il marito è pronto per andare a lavoro per entrambi questo è un momento di dolore perché loro volevano stare insieme per un altro po' di tempo, ma non è possibile. Infine Elide lava i piatti, pulisce le ultime cose e stanca del lavoro spegne la luce e va a dormire.

                                                                           SERIFOVSKA RAZIJE 
                                                                                      

martedì 9 ottobre 2018

LE PARTI DEL DISCORSO

                                          
Risultati immagini per LE PARTI DEL DISCORSO













Le parole di una lingua vengono suddivise secondo vari aspetti in parti del discorso.
La grammatica italiana distingue tradizionalmente le seguenti parti del discorso:
VARIABILI 
  • Nome
  • Aggettivo 
  • Articolo
  • Pronome
  • Verbo 
INVARIABILI
  • Avverbio
  • Preposizione
  • Congiunzione
  • Interiezione

Risultati immagini per PARTI DEL DISCORSO



                                                                                         SERIFOVSKA RAZIJE 

                                               TRASFORMAZIONE DEL PERIODO                                                                 ...